giovedì 25 ottobre 2012

per gli ornitorinchi del II G


ESERCIZI SUI PROMESSI SPOSI CAPITOLO 5

Confronta la ricerca di una soluzione da parte di fra Cristoforo  con la corrispondente ricerca di una soluzione che ha visto impegnato, meno di due giorni prima, don Abbondio (capitolo due il primo pezzo).
-        Qual è lo scopo principale del frate?
-        Quale quello del curato?
-        Anche don Abbondio decide di non rivolgersi al cardinale: con quale motivazione? Qual è invece la motivazione di fra Cristoforo nel suo non rivolgersi ad un’autorità superiore?

Il palazzo di don Rodrigo
-        Quale caratteristica è implicita nella definizione di “palazzotto” con cui il narratore designa questa dimora? (positiva? Negativa? In che modo e in che senso? Che idea trasmette?)
-        Quali dettagli sono riferiti dal narratore per descriverlo? Elencali bene tutti
-        Quali di essi rimandano all’idea di isolamento, decadenza, protervia e di ferocia?
-        Quali caratteristiche riverberano il villaggio e il palazzotto sul loro signore, di cui sono per così dire lo specchio?

Ti diamo quattro vocaboli che sono presenti nel cap 4. Per ognuno scegli 3 sinonimi tra quelli sotto riportati, usandoli una sola volta.  
MESTIZIA
RANCORE
PIETA’
ANGUSTIA

Angoscia, malinconia, commiserazione, astio, misericordia, pena, tristezza, livore, carità, accoramento, preoccupazione, risentimento

lunedì 8 ottobre 2012

per le brutte facce del IV A (da consegnare entro le 21.00 del giorno 09.10.2012)

fare la scansione metrica dei versi seguenti
Virgilio, Eneide IV, 1-100


At regina gravi iamdudum saucia cura
volnus alit venis, et caeco carpitur igni.
Multa viri virtus animo, multusque recursat
gentis honos: haerent infixi pectore voltus
5
verbaque, nec placidam membris dat cura quietem.
Postera Phoebea lustrabat lampade terras,
umentemque Aurora polo dimoverat umbram,
cum sic unanimam adloquitur male sana sororem:
'Anna soror, quae me suspensam insomnia terrent!
10
Quis novus hic nostris successit sedibus hospes,
quem sese ore ferens, quam forti pectore et armis!
Credo equidem, nec vana fides, genus esse deorum.
Degeneres animos timor arguit: heu, quibus ille
iactatus fatis! Quae bella exhausta canebat!
15
Si mihi non animo fixum immotumque sederet,
ne cui me vinclo vellem sociare iugali,
postquam primus amor deceptam morte fefellit;
si non pertaesum thalami taedaeque fuisset,
huic uni forsan potui succumbere culpae.
20
Anna, fatebor enim, miseri post fata Sychaei
coniugis et sparsos fraterna caede Penatis,
solus hic inflexit sensus, animumque labantem
impulit: adgnosco veteris vestigia flammae.
Sed mihi vel tellus optem prius ima dehiscat,
25
vel Pater omnipotens adigat me fulmine ad umbras,
pallentis umbras Erebi noctemque profundam,
ante, Pudor, quam te violo, aut tua iura resolvo.
Ille meos, primus qui me sibi iunxit, amores
abstulit; ille habeat secum servetque sepulchro.'
30
Sic effata sinum lacrimis implevit obortis.

Anna refert: 'O luce magis dilecta sorori,
solane perpetua maerens carpere iuventa,
nec dulcis natos, Veneris nec praemia noris?
Id cinerem aut Manis credis curare sepultos?
35
Esto: aegram nulli quondam flexere mariti,
non Libyae, non ante Tyro; despectus Iarbas
ductoresque alii, quos Africa terra triumphis
dives alit: placitone etiam pugnabis amori?
Nec venit in mentem, quorum consederis arvis?
40
Hinc Gaetulae urbes, genus insuperabile bello,
et Numidae infreni cingunt et inhospita Syrtis;
hinc deserta siti regio, lateque furentes
Barcaei. Quid bella Tyro surgentia dicam,
germanique minas?
45
Dis equidem auspicibus reor et Iunone secunda
hunc cursum Iliacas vento tenuisse carinas.
Quam tu urbem, soror, hanc cernes, quae surgere regna
coniugio tali! Teucrum comitantibus armis
Punica se quantis attollet gloria rebus!
50
Tu modo posce deos veniam, sacrisque litatis
indulge hospitio, causasque innecte morandi,
dum pelago desaevit hiemps et aquosus Orion,
quassataeque rates, dum non tractabile caelum.'

His dictis incensum animum inflammavit amore,
55
spemque dedit dubiae menti, solvitque pudorem.
Principio delubra adeunt, pacemque per aras
exquirunt; mactant lectas de more bidentis
legiferae Cereri Phoeboque patrique Lyaeo,
Iunoni ante omnis, cui vincla iugalia curae.
60
Ipsa, tenens dextra pateram, pulcherrima Dido
candentis vaccae media inter cornua fundit,
aut ante ora deum pinguis spatiatur ad aras,
instauratque diem donis, pecudumque reclusis
pectoribus inhians spirantia consulit exta.
65
Heu vatum ignarae mentes! quid vota furentem,
quid delubra iuvant? Est mollis flamma medullas
interea, et tacitum vivit sub pectore volnus.
Uritur infelix Dido, totaque vagatur
urbe furens, qualis coniecta cerva sagitta,
70
quam procul incautam nemora inter Cresia fixit
pastor agens telis, liquitque volatile ferrum
nescius; illa fuga silvas saltusque peragrat
Dictaeos; haeret lateri letalis arundo.
Nunc media Aenean secum per moenia ducit,
75
Sidoniasque ostentat opes urbemque paratam;
incipit effari, mediaque in voce resistit;
nunc eadem labente die convivia quaerit,
Iliacosque iterum demens audire labores
exposcit, pendetque iterum narrantis ab ore.
80
Post, ubi digressi, lumenque obscura vicissim
luna premit suadentque cadentia sidera somnos,
sola domo maeret vacua, stratisque relictis
incubat, illum absens absentem auditque videtque;
aut gremio Ascanium, genitoris imagine capta,
85
detinet, infandum si fallere possit amorem.
Non coeptae adsurgunt turres, non arma iuventus
exercet, portusve aut propugnacula bello
tuta parant; pendent opera interrupta, minaeque
murorum ingentes aequataque machina caelo.

90
Quam simul ac tali persensit peste teneri
cara Iovis coniunx, nec famam obstare furori,
talibus adgreditur Venerem Saturnia dictis:
'Egregiam vero laudem et spolia ampla refertis
tuque puerque tuus, magnum et memorabile nomen,
95
una dolo divom si femina victa duorum est!
Nec me adeo fallit veritam te moenia nostra
suspectas habuisse domos Karthaginis altae.
Sed quis erit modus, aut quo nunc certamine tanto?
Quin potius pacem aeternam pactosque hymenaeos
100
exercemus? Habes, tota quod mente petisti:
ardet amans Dido, traxitque per ossa furorem.
Communem hunc ergo populum paribusque regamus
auspiciis; liceat Phrygio servire marito,
dotalisque tuae Tyrios permittere dextrae.'



per la marmaglia della VG (il compito va spedito entro le ore 21.00 di oggi) chi non dispone di un collegamento internet consegnara' gli elaborati domani in vicepresidenza



venerdì 5 ottobre 2012

IVA compiti per martedi'



Canto 1
1. in questo canto il personaggio di Dante non parla mai riconosci il suo atteggiamento attraverso le indicazioni contenute qua e la
2.confronta le figure di Virgilio e catone.appartengono alla stessa civilta' ma la volonta' di Dio ha aperto una grande distanza:indica i modi nei quali si manifesta questa diversita' e spiega in che cosa consiste
3.il paesaggio ha in questo canto una funzione determinante :ricostruisci le coordinate descrittive
4.individua le numerose metafore che impreziosiscono il discorso di Virgilio e mostrane la funzione
5.nota il rapporto che la metafora iniziale della navicella (verso2) stabilisce con il riferimento finale al navicare  (verso 131) con allusione ad Ulisse. In che senso Dante intende anche attraverso questo rimando affermare la superiorita' del modello  da lui perseguito di conoscenza  rispetto a quello perseguito da Ulisse?

Canto 2
1. Il canto e' caratterizzato da alcuni gesti di grande significato simbolico. Individuali e cerca di spiegare la ragione espressiva e all'occorrenza allegorica.
2.segnala la diversita' di lessico e di stile tra i discorsi di Dante con Casella e il rimprovero di Catone individuando nei primi i segni dell'amicizia e dell'affetto, nel secondo quelli dell'autorita'
3. Quale perplessita' e' provocata in dante da una questione schiettamente temporale? E quale chiarimento viene proposto?