giovedì 25 ottobre 2012

per gli ornitorinchi del II G


ESERCIZI SUI PROMESSI SPOSI CAPITOLO 5

Confronta la ricerca di una soluzione da parte di fra Cristoforo  con la corrispondente ricerca di una soluzione che ha visto impegnato, meno di due giorni prima, don Abbondio (capitolo due il primo pezzo).
-        Qual è lo scopo principale del frate?
-        Quale quello del curato?
-        Anche don Abbondio decide di non rivolgersi al cardinale: con quale motivazione? Qual è invece la motivazione di fra Cristoforo nel suo non rivolgersi ad un’autorità superiore?

Il palazzo di don Rodrigo
-        Quale caratteristica è implicita nella definizione di “palazzotto” con cui il narratore designa questa dimora? (positiva? Negativa? In che modo e in che senso? Che idea trasmette?)
-        Quali dettagli sono riferiti dal narratore per descriverlo? Elencali bene tutti
-        Quali di essi rimandano all’idea di isolamento, decadenza, protervia e di ferocia?
-        Quali caratteristiche riverberano il villaggio e il palazzotto sul loro signore, di cui sono per così dire lo specchio?

Ti diamo quattro vocaboli che sono presenti nel cap 4. Per ognuno scegli 3 sinonimi tra quelli sotto riportati, usandoli una sola volta.  
MESTIZIA
RANCORE
PIETA’
ANGUSTIA

Angoscia, malinconia, commiserazione, astio, misericordia, pena, tristezza, livore, carità, accoramento, preoccupazione, risentimento

Nessun commento:

Posta un commento