Canto 1
1. in questo
canto il personaggio di Dante non parla mai riconosci il suo atteggiamento
attraverso le indicazioni contenute qua e la
2.confronta le
figure di Virgilio e catone.appartengono alla stessa civilta' ma la volonta' di
Dio ha aperto una grande distanza:indica i modi nei quali si manifesta questa
diversita' e spiega in che cosa consiste
3.il paesaggio
ha in questo canto una funzione determinante :ricostruisci le coordinate
descrittive
4.individua le
numerose metafore che impreziosiscono il discorso di Virgilio e mostrane la
funzione
5.nota il
rapporto che la metafora iniziale della navicella (verso2) stabilisce con il
riferimento finale al navicare (verso
131) con allusione ad Ulisse. In che senso Dante intende anche attraverso
questo rimando affermare la superiorita' del modello da lui perseguito di conoscenza rispetto a quello perseguito da Ulisse?
Canto 2
1. Il canto e'
caratterizzato da alcuni gesti di grande significato simbolico. Individuali e
cerca di spiegare la ragione espressiva e all'occorrenza allegorica.
2.segnala la
diversita' di lessico e di stile tra i discorsi di Dante con Casella e il
rimprovero di Catone individuando nei primi i segni dell'amicizia e
dell'affetto, nel secondo quelli dell'autorita'
3. Quale
perplessita' e' provocata in dante da una questione schiettamente temporale? E
quale chiarimento viene proposto?
Nessun commento:
Posta un commento