sabato 23 febbraio 2013

per gli animaletti del II G



“ C'era una volta”   (da  II porto sepolto)  Quota Centoquarantuno 1 agosto 1916

da  II porto sepolto


Bosco Cappuccio
ha un declivio
di velluto verde
come una dolce 
poltrona

Appisolarmi là
solo
in un caffè remoto
con una luce fievole
come questa
di questa luna

 1.        Che rapporto puoi istituire tra il primo verso della lirica e il titolo?
 2.        E fra il titolo e tutto il componimento?
 3.        Individua gli ambienti che compaiono in questo testo poetico.
 4.        Quale collocazione hanno nel tempo (rintracciala, riflettendo sul verbo princi
            pale, sugli aggettivi e su un avverbio rivelatori, e sul titolo) e quale rapporto con le
            effettive esperienze del poeta?
 5.        Attraverso quali figure retoriche avviene il passaggio da! declivio (v. 2) alla poltrona (v. 5) ?
 6.        Come si legano tra loro tali figure?
 7.        Che cos'hanno dunque in comune il declivio e la poltrona nella percezione che
            ne ha il poeta?   Da quale allitterazione fonosimbolica tale percezione viene sottolineata?
 8.        Appisolarmi là solo (w. 6-7): i desideri del poeta sì concentrano in questi versi
            che danno   inizio alla seconda strofa. Di quali desideri si tratta?
            E in che modo sono    semanticamente accentuati dalla posizione metrica delle parole?
 9.       Quali ambiguità di significato sono introdotte dall'avverbio là (v. 6)?
10.       Precisa il significato dell'aggettivo remoto (v. 8).
11.       Quale connotazione esso attribuisce al caffè (v. 8)? E quale immagine   contrad-
            dittoria  se ne ricava?
12.       L'aggettivo fievole (v. 9) rappresenta l'ultima caratterizzazione del luogo evocato
           dalla    memoria e segna il ritorno all'ambiente iniziale. Il suo stesso suono rimanda
           all'inizio     del componimento: a quale parola precisamente e perché?
13.       Attraverso quale insolito paragone si attua il passaggio al contesto in cui il poeta
           si trova?
14.      Quali effetti timbrici evidenziano la somiglianza tra i due termini del paragone?
15.      Quale funzione si può attribuire all'uso ripetuto del dimostrativo questa (w. 10,11)?





    

Nessun commento:

Posta un commento